Le organizzazioni mappate si distinguono per una serie di pratiche e attività che esprimono forme concrete di solidarietà, declinate in tre ambiti principali.
Empowerment: formazione e sviluppo delle competenze
Le organizzazioni caratterizzate da empowerment lavorano attivamente sulla promozione dell’autonomia individuale attraverso servizi di formazione, workshop, tutoring e mentoring.
Queste attività mirano ad accrescere le competenze professionali delle singole persone, soprattutto quelle associate/affiliate, con un impatto diretto sul loro percorso lavorativo e professionale.
Network: costruzione di reti e collaborazioni
Le organizzazioni caratterizzate da network valorizzano fortemente il lavoro di rete, in modo particolare tra coloro che si associano/affiliano all’organizzazione.
Vengono offerti spazi e strumenti per facilitare la cooperazione tra soggetti attivi su temi affini, ad esempio attraverso la creazione di tavoli tematici e altre forme di collaborazione strutturata.
Tali attività contribuiscono alla costruzione di un tessuto relazionale solido e orientato alla condivisione di esperienze e risorse.
Advocacy: attivismo e rappresentanza
Le organizzazioni caratterizzate da advocacy si impegnano attivamente nella sfera sociale e politica, attraverso iniziative di rappresentanza e mobilitazione.
Attività tipiche sono interlocuzioni istituzionali, campagne di sensibilizzazione e progetti di partecipazione e cittadinanza attiva.
Queste azioni sono finalizzate a ottenere maggiori diritti, tutele e riconoscimento per gruppi e comunità di riferimento.