Tipologia organizzazione
Community, collettivo
Target
Professionisti e professioniste in ambito architettonico
Forme di solidarietà
Sede e contatti
L’Unione nasce per contrastare lo sfruttamento, l’assenza di orari, il massimo ribasso e ogni altra forma di svalutazione del nostro lavoro.
Abbiamo la volontà di cambiare, con la nostra azione collettiva, una condizione di lavoro svalutato, totalizzante e poco tutelato per via di collaborazioni scorrette negli studi, per concorsi e procedure pubbliche che perseguono solo il massimo ribasso e precludono l’accesso alle/ai giovani, per committenti di peso che esercitano la propria forza al fine di ridimensionare costantemente le parcelle e ridurre i tempi di consegna (e che hanno trovato una disponibilità illimitata in molte/i titolari), per gli ostacoli fiscali e previdenziali nell’inquadramento di situazioni complesse, per mille altri motivi che hanno tutti l’effetto di comprimere il valore del lavoro e intossicare le nostre esperienze professionali.
Incontrandoci e discutendo, abbiamo superato gli steccati che parevano dividere del tutto le nostre condizioni professionali e abbiamo trovato la possibilità di convergere in una prospettiva comune: il lavoro equo.
[Fonte: ullarc]
Se fai parte di una rete di solidarietà o di un’associazione che supporta lavoratrici e lavoratori, ci piacerebbe ascoltare la tua esperienza
Perché partecipare alla ricerca:
- Visibilità e riconoscimento: partecipare alla ricerca ti offrirà l’opportunità di mettere in luce il lavoro della tua organizzazione attraverso una pagina dedicata su questo sito
- Contributo alla conoscenza: ci aiuterai a costruire una comprensione più approfondita delle dinamiche di solidarietà e delle sfide affrontate dai lavoratori non standard. I dati raccolti contribuiranno a sviluppare buone pratiche che potranno fare una reale differenza.
- Sviluppo di strumenti utili: avrai accesso a un kit di autovalutazione progettato per aiutare le organizzazioni a monitorare e migliorare le proprie pratiche di supporto. Questo strumento ti permetterà di valutare l’efficacia delle tue iniziative e di identificarne i punti di forza e le aree di miglioramento.
Se conosci o fai parte di un’organizzazione o una community che si occupa di disuguaglianza nel mondo del lavoro, compila il modulo per partecipare alla ricerca.