AIDA - logo

RiMaflow

Tipologia organizzazione

Cooperativa sociale di comunità

Target

Disoccupati, precari, migranti, disabili, artigiani, artisti, agricoltori biologici, comunità e associazioni del territorio

Forme di solidarietà
Empowerment, Advocacy, Network
Sede e contatti

Fonte: RiMaflow

RiMaflow è una cooperativa nata dagli ex lavoratori e dalle ex lavoratrici Maflow.Storica azienda di componentistica auto dell’hinterland milanese, fatta fallire per speculazione, chiusa e delocalizzata in Polonia nel dicembre 2012.

A seguito della chiusura un gruppo di ex dipendenti anziché disperdersi per cercare altri lavori ha deciso di occupare e recuperare la fabbrica per continuare a lavorare.Non potendo continuare con la vecchia produzione (avevano portato via tutti i macchinari) la fabbrica è stata riconvertita e le attività al suo interno diversificate.

Dopo una lunga lotta per la regolarizzazione di tutte le attività, grazie ad un accordo presso la Prefettura di Milano raggiunto con il concorso di vari soggetti sostenitori (fondazioni, enti morali e privati cittadini), RiMaflow ha potuto trasferirsi all’interno di nuovi capannoni più conformi alle proprie esigenze e concentrarsi sulle attività produttive in particolare la manifattura e l’assemblaggio conto terzi, proprio come si faceva in Maflow ma oggi lavorando su motori elettrici e non termici, e la logistica.

Dal 2018 Rimaflow ha iniziato a sviluppare delle coproduzioni di liquori e altri alcolici. Con l’idea di finanziare accumulare i capitali necessari per costruire in fabbrica un liquorificio e finanziare i progetti delle realtà di cui si condividono valori e ideali. L’obiettivo dei lavoratori e delle lavoratrici di RiMaflow è costruire le condizioni di lavoro per almeno 331 persone, una in più di quante ne lavoravano al momento del fallimento.

Se fai parte di una rete di solidarietà o di un’associazione che supporta lavoratrici e lavoratori, ci piacerebbe ascoltare la tua esperienza

Perché partecipare alla ricerca:

  • Visibilità e riconoscimento: partecipare alla ricerca ti offrirà l’opportunità di mettere in luce il lavoro della tua organizzazione attraverso una pagina dedicata su questo sito
  • Contributo alla conoscenza: ci aiuterai a costruire una comprensione più approfondita delle dinamiche di solidarietà e delle sfide affrontate dai lavoratori non standard. I dati raccolti contribuiranno a sviluppare buone pratiche che potranno fare una reale differenza.
  • Sviluppo di strumenti utili: avrai accesso a un kit di autovalutazione progettato per aiutare le organizzazioni a monitorare e migliorare le proprie pratiche di supporto. Questo strumento ti permetterà di valutare l’efficacia delle tue iniziative e di identificarne i punti di forza e le aree di miglioramento.

Se conosci o fai parte di un’organizzazione o una community che si occupa di disuguaglianza nel mondo del lavoro, compila il modulo per partecipare alla ricerca.