Logo Officine Zero

Officine Zero

Tipologia organizzazione

Associazione e Cooperativa

Target

Lavoratori e lavoratrici autonomi nell’artigianato, nella comunicazione, nel design, nell’informatica

Forme di solidarietà
Empowerment, Advocacy, Network
Sede e contatti

Fonte: OZ – Officine Zero

OZ – Officine Zero è un luogo autogestito del lavoro. Un percorso partito nel 2013 come un aggregato di realtà sociali e lavorative che intendevano riscattare la storia produttiva di un sito industriale abbandonato all’incuria degli speculatori, passato attraverso il tentativo senza sbocco di ottenere il riconoscimento della pubblica utilità dal Comune di Roma e giunto per necessità a dover uscire dal suo luogo di nascita, acquisito da una grande banca internazionale al termine dell’iter di curatela fallimentare.

La nostra vocazione è quella di contribuire a migliorare, nel nostro piccolo, un mondo del lavoro sempre più atomizzante e precario. Vogliamo farlo con una formazione non scolastica, fortemente orientata alla pratica, che recuperi la manualità e il senso proprio dell’artigianato, anche nei campi dei cosiddetti lavori intellettuali; che offra anche a chi ha una professionalità consolidata la possibilità di aggiornarsi e tenersi al passo, soprattutto in relazione all’uso delle macchine a controllo numerico; che si affianchi alla condivisione di strumenti collettivi di gestione della propria attività; che orienti le persone ad usare materiali di riciclo ed essere così attori di un graduale ma necessario cambio di mentalità in senso ecologico.

Se fai parte di una rete di solidarietà o di un’associazione che supporta lavoratrici e lavoratori, ci piacerebbe ascoltare la tua esperienza

Perché partecipare alla ricerca:

  • Visibilità e riconoscimento: partecipare alla ricerca ti offrirà l’opportunità di mettere in luce il lavoro della tua organizzazione attraverso una pagina dedicata su questo sito
  • Contributo alla conoscenza: ci aiuterai a costruire una comprensione più approfondita delle dinamiche di solidarietà e delle sfide affrontate dai lavoratori non standard. I dati raccolti contribuiranno a sviluppare buone pratiche che potranno fare una reale differenza.
  • Sviluppo di strumenti utili: avrai accesso a un kit di autovalutazione progettato per aiutare le organizzazioni a monitorare e migliorare le proprie pratiche di supporto. Questo strumento ti permetterà di valutare l’efficacia delle tue iniziative e di identificarne i punti di forza e le aree di miglioramento.

Se conosci o fai parte di un’organizzazione o una community che si occupa di disuguaglianza nel mondo del lavoro, compila il modulo per partecipare alla ricerca.