Logo Collettivo Freeco tondo

Collettivo Freeco

Tipologia organizzazione

Community, collettivo

Target

Freelancer, specialmente in ambito di comunicazione

Forme di solidarietà

Empowerment, Advocacy, Network

Sede e contatti

Fonte: Collettivo Freeco

Noi freelance ci muoviamo in un contesto precario e estremamente performativo tra le pieghe di una società capitalista che colloca il profitto prima delle persone.

Siamo consapevoli che la libera professione non equivale a totale libertà di scelta. La sopravvivenza economica ci può costringere a lavorare per progetti poco etici a spese del benessere collettivo. Sentiamo la responsabilità di ciò che il nostro lavoro produce e moltə tra noi provano sempre più disagio a lavorare in queste condizioni.

Partendo da qui vogliamo promuovere il freelancing collaborativo dove le persone, a prescindere dai propri job title, si incontrano per confrontare le esperienze, collaborare su progetti e condividere le conoscenze. Siamo consapevoli che anche così il nostro lavoro potrà non essere perfetto ma questo non ci spaventa, al contrario ci spinge a continuare per lavorare e vivere meglio.

Se fai parte di una rete di solidarietà o di un’associazione che supporta lavoratrici e lavoratori, ci piacerebbe ascoltare la tua esperienza

Perché partecipare alla ricerca:

  • Visibilità e riconoscimento: partecipare alla ricerca ti offrirà l’opportunità di mettere in luce il lavoro della tua organizzazione attraverso una pagina dedicata su questo sito
  • Contributo alla conoscenza: ci aiuterai a costruire una comprensione più approfondita delle dinamiche di solidarietà e delle sfide affrontate dai lavoratori non standard. I dati raccolti contribuiranno a sviluppare buone pratiche che potranno fare una reale differenza.
  • Sviluppo di strumenti utili: avrai accesso a un kit di autovalutazione progettato per aiutare le organizzazioni a monitorare e migliorare le proprie pratiche di supporto. Questo strumento ti permetterà di valutare l’efficacia delle tue iniziative e di identificarne i punti di forza e le aree di miglioramento.

Se conosci o fai parte di un’organizzazione o una community che si occupa di disuguaglianza nel mondo del lavoro, compila il modulo per partecipare alla ricerca.