Logo Clap

CLAP (Camere del Lavoro Autonomo e Precario)

Tipologia organizzazione

Community, collettivo

Target

Lavoratori autonomi e precari

Forme di solidarietà
Empowerment, Advocacy
Sede e contatti

Sedi Roma:

  • Esc, atelier autogestito – via dei Volsci 159 (San Lorenzo)
    Casale Garibaldi via Romolo Balzani 87 (Centocelle/Torpignattara)
  • Laboratorio autogestito Acrobax – via della Vasca Navale 6 (San Paolo)
  • Giardino popolare di Genzano – via Italo Belardi 48 (Genzano)

Mail: info@clap-info.net

Web: www.clap-info.net

Fonte: CLAP (Camere del Lavoro Autonomo e Precario)

Le Camere del Lavoro Autonomo e Precario lavorano a partire dalla necessità di unire ciò che è diviso e ricattabile, il lavoro contemporaneo nella crisi, mettendo al centro quattro aspetti/problemi comuni che, nella frammentazione drammatica, uniscono figure lavorative ed esistenziali diverse: salari o retribuzioni bassi; completa assenza di diritti (maternità, malattia, ferie ecc.); mancato accesso al welfare (reddito di base e previdenza in primo luogo); bassissimi, a volte nulli, livelli di sindacalizzazione o di organizzazione collettiva.

Se fai parte di una rete di solidarietà o di un’associazione che supporta lavoratrici e lavoratori, ci piacerebbe ascoltare la tua esperienza

Perché partecipare alla ricerca:

  • Visibilità e riconoscimento: partecipare alla ricerca ti offrirà l’opportunità di mettere in luce il lavoro della tua organizzazione attraverso una pagina dedicata su questo sito
  • Contributo alla conoscenza: ci aiuterai a costruire una comprensione più approfondita delle dinamiche di solidarietà e delle sfide affrontate dai lavoratori non standard. I dati raccolti contribuiranno a sviluppare buone pratiche che potranno fare una reale differenza.
  • Sviluppo di strumenti utili: avrai accesso a un kit di autovalutazione progettato per aiutare le organizzazioni a monitorare e migliorare le proprie pratiche di supporto. Questo strumento ti permetterà di valutare l’efficacia delle tue iniziative e di identificarne i punti di forza e le aree di miglioramento.

Se conosci o fai parte di un’organizzazione o una community che si occupa di disuguaglianza nel mondo del lavoro, compila il modulo per partecipare alla ricerca.